

CONTROLLARE L’IMPREVISTO: EMERGENZE, ANSIA E DOLORE IN ODONTOIATRIA – PARTE 1
17 Maggio - 08:30 - 18:00
Relatore: Dr. Marco Capecchi
Numero massimo di partecipanti: 100
Crediti ECM Assegnati: 8
Presentazione del Corso:
Lo scopo di questo corso è quello di descrivere un approccio sistematico al paziente odontoiatrico che consenta di prevenire la maggior parte delle possibili emergenze mediche che si possono verificare nello studio odontoiatrico. La letteratura scientifica afferma che circa il 50% delle emergenze mediche che si verificano dal dentista sono correlate all’ansia e allo stress suscitate dal trattamento odontoiatrico. Inoltre un altro 20 % delle emergenze mediche possono essere evitate da un’adeguata valutazione preoperatoria del paziente, volta a conoscere in modo approfondito le eventuali patologie sistemiche e i trattamenti farmacologici in atto. In questo corso saranno inoltre discusse le emergenze mediche sulla base della loro frequenza, fornendo ai partecipanti le nozioni di base per una loro corretta identificazione e adeguato trattamento. Saranno infine elencati i farmaci “salvavita” che non possono mancare nello studio odontoiatrico, assieme ai più importanti presidi per il mantenimento della pervietà delle vie aeree e per un adeguato sostegno alle funzioni vitali.
I farmaci e i presidi medici saranno descritti in modo diverso a seconda che l’odontoiatra abbia competenze di base o competenze avanzate come per esempio la gestione degli accessi venosi.
La “preemptive analgesia” multimodale per la prevenzione del dolore e dell’edema in chirurgia orale.
La prevenzione delle emergenze mediche in odontoiatria è legata anche a un’adeguata prevenzione e trattamento del dolore e dell’edema peri e postoperatorio. In questa sessione saranno descritti i più importanti blocchi anestetici che consentano di ottenere in sicurezza un’adeguata anestesia loco regionale. Molto spazio sarà dato anche alla somministrazione pre e postoperatoria delle più importanti classi di farmaci antinfiammatori e antidolorifici, considerando anche le patologie e i farmaci assunti dal paziente. Discuteremo nel dettaglio anche il ruolo dei corticosteroidi nel controllo del dolore e dell’edema postoperatorio, e dell’effetto placebo che deve sempre essere utilizzato per migliorare la risposta del paziente al trattamento antidolorifico.